L’ adrèt dzòt
(s. f. sing.) ant. Adreto, “in Curtibus, cc. bealeria communis”. Dal b. lat. ad directum, adrectum = terreno esposto a mezzogiorno.
it. case la dritta
msl 1050 Val Clarea, versante sinistro fra la Gran rotza e Boutsédrin a cavallo del Gran Blalhìe.
Il solatio per alcuni il diritto, si differenzia da Adrèt dzouře perchè si trova ad una quota inferiore.
Vecchia borgata ridotta a ruderi e pendii terrazzati a secco.
Fino agli anni ’50 i terreni venivano utilizzati per la semina di patate e segala e prati per l’allevamento del bestiame.
