l’ arvouèiřa
(s. f. sing.)


msl 1300, borgata lungo la mulattiera per Santa Chiara, sotto il Gioueut e sopra Fountanì. Si divide in due parti, parte alta e parte bassa delle borgata (Arvouèiřa d’amoun e d’aval).
ant. Rivoira; “sive in Preysiis, in Fontanilibus, in Corbeto, in Plano Martini Ruffi, in Eysartetis” – “cc. via inferius, via vetus superius et violetus de Greysono a nona.
Anticamente prati falciati e terreni seminati. L`acqua come per il Gioueut veniva presa alla sorgente degli Arnô, oppure si scendeva fino alla sorgente della borgata sottostante di Fountanì. B, R, case.