bàrmanèiřa
(s. f. sing.)
Sopra le Gràn caseùs, vicino Coùmba la Bèila, si racconta che il loco esisteva una caverna sotto una roccia, che si usava come riparo quando si andava a falciare il fieno con la piccola falce o al pascolo alle capre. In questo punto il sentiero era stretto ed obbligava a passare con una capra alla volta.