(la) brèida
(s. f. sing.)
ant. braida; “unam petiam prati et vineee cum una grangia et uno casali in braida castri veteris (1437 castello delle menâ)”; “un membro voltato nelle biaje dil detto castello (superiore) per tener sue polaglie”.
con braida si indicavano le grange e le terre costituenti una masseria dell’edificio feudale.
m. 700 zona abitata e prati, campo sportivo e scuole.