la coùrnâ
(s. f. sing.)
ant. Cornata, Cornale; “cc. bealeria molendinorum de Cornali” – “in pratto Lombardo, cc. via vicinalis; in campo Plano sive in Campo Chamberlando; in Campo de Fornelleys; in Fornallacio”.
1° doc. 23 maggio 1534: Benedetto Regis dona a Vincenzo Sereno e Biagio Meaglia, come procuratori della Confratria dello Spirito Santo, una emina di vino Rosso, da versare ogni anno, legando a ciò una pezza di vigna e prato con le case circostanti il tutto sito in Cornale.
Dal preindoeuropeo Kar = pietra. il piccolo promontorio presso le attuali case, dal quale ebbe origine il toponimo, fu probabilmente la sede degli stanziamenti più antichi, essendo la parte pianeggiante soggetta a inondazioni.
m. 550 piccolo nucleo di case presso una prominenza rocciosa al margine del piano della val Cenischia.