le eitsafeus
(s. f. plur.)
ant. Exchaffa, Exchaphis, Aychapha; “cc. rupis intermedia et a mane, cc. rupis a nona; cc. res elemosinarie Sancti Justi a nona”;
nel giaglionese èitsafa indica un terreno ripido sostenuto da muri atti a formare ripiani.
msl 650, terreni sopra le case di Santo Stefano e il Cařo,
ant. V, V(t), T, H, R. nella metà del secolo scorso era tutto coltivato a vigneti ed orti, ora incolto.