l’ alìe
(s. m. sing.)
msl 1750 mt Val Clarea, versante sinistro vicino a Pra joulì e Coutermaouneus.
Prateria alpina molto ripida. Un tempo i prati venivano falciati con il voulam ed il fieno veniva portato alla Barmetò dove poi con la mulattiera e dopo il 1945 con corda metallica veniva fatto scendere a Santa Chiara e da li al Pian delle rovine. Il termine deriva probabilmente per la presenza di piante di sorbo montano , in giaglionese: alìe.