(s. m.) carrucola, v. deicaricoulâ.
La carrucola è stata usata nel secolo scorso fino agli anni sessanta, come mezzo di trasporto alternativo alla leia, per il fieno e fasci di legna dalle località di montagna non provviste di strade carrozzabili. Sulle montagne di Giaglione esistevano almeno 7 o 8 funi per il trasporto. In alternativa alla sola carrucola si usava un gancio di legno quando la corda era in forte pendenza e serviva un maggiore attrito.