(s.f.) susina ; varietà a polpa gialla : reneglôd
Categoria: flora-italiano
senape
(s.f.) senevra.
vaccineo
(s.m.) ambrunìe , raggruppamento di piante di mirtillo.
(s.m.) cloû de gařoflo (Eugenia caryophyllata) ; viene usata in cucina come spezia.
pero corvino
(s.m.) malanhìe (Amelanchier ovalis).

muscari
(s.m.) prèiře . (Muscari neglectum).
cece o cecio
(s.m.) sézeulh. Si usa sia per definire la pianta che il frutto.
erba gatta
(s.f.) èrba di tsat . (Nepeta cataria)
astranzia maggiore
(Astrantia major)
Attualmente non si conosce il termine in giaglionese.
caprifoglio
(Lonicera caprifolium)
pianta legnosa con portamento rampicante.
Nel linguaggio dei fiori è simbolo del legame d’amore.
Attualmente non si conosce il termine in giaglionese anche se pianta abbastanza comune, la troviamo nella boscaglia lungo il sentiero dei Coû, ma anche nei terreni calcarei e ombrosi del sottobosco, i vigneti, le boscaglie di querceti, castagne.
Esistono diverse varietà coltivate a scopo ornamentale.
Attualmente non si conosce il termine in giaglionese.