petra uchoyra
(s. f. sing.)
ant. pietra uchoyra, Choira, Vocheria; “sive in Riondellum, in Derruynis, in Vinateriis” – “cc. via montis”.
1° doc. 13 settembre 1382: Micheletto figlio del fu Vincenzo de Humberto lega il mantenimento di un confratello, per 10 anni dopo la sua morte, più un turone d’argento, su una pezza di terra e castagneto sita ad Petram Uchoyriam.
Sotto Deruine, fra la Comba e Arioundèl; P, C, T.
molti anziani ricordavano la “pietra alta” in quella località.