arioùndèl
(s. m. sing.)
ant. riondello; “sive in Petra Choyra, ad Fontanellam, in Petra Forchata, in Petris Vealibus, Riondello, cc. via montis et comba”.
Nella toponomastica alpina rion, riot, riondet, significano “pascolo nuovo”, ma la località era già destinata a pascolo e in parte a prato prima della costruzione del canale. il toponimo sembra riferirsi a qualcosa di rotondo (forme naturali o artificiali?) oggi dimenticato o scomparso.
msl 950, prati e boschi vicino al pilone lungo la mulattiera che da Sant`Anna porta al Pian delle rovine.