l` avàlantû
(s. m. sing.)
msl 2300, pascoli sopra l’Ariâ verso i Gràn plàn e il Giàs, sotto la mulattiera che porta alle caserma del Giàs.
Una citazione racconta che se durante l`estate avveniva una nevicata improvvisa in questa zona la neve scioglieva in poche ore, allora si approfittava ad andare al pascolo in questo luogo o addirittura se la neve non permetteva di salire dall’Ariâ fin qui con gli animali, veniva falciata l`erba dell`Avàlantû e portata a spalle giù all`Arià per poter dare come pasto agli animali.