Categorie
Giaglionese-Italiano

lèt

(s. m.) latte ; negousian dou lèt lattaio ; laterió latteria ; in petseut qu’ou preun lou lèt da la maře un piccolo che prende il latte dalla madre ; dounê lou lèt allattare ; la lèitâ siero del latte, latticelli del formaggio ; lou crasil latticello del burro ;lèt èiflouřâ latte scremato; lèt belhû latte bollito; l’èicumó dou lèt la schiuma del latte ; lèt calhâ latte cagliato; lèt treintsâ latte acido; vardèse lou lèt controllare il latte che sta bollendo ; lou lèt ou l’ascape il latte fuoriesce dalla casseruola o dal pentolino durante la bollitura ;lou casûl dou lèt il mestolo del latte ; ina dzaviâ de lèt una terrina grande di latte da scremare, uno scodellone di latte per colazione;

bitê lou lèt da èiflouřê din le gràleus, le dzàvieus, din li pèiřuve d’ařam, din la tsaftó

mettere il latte da sfiorare nelle bacinelle, nelle terrine di terracotta, nei paioli di rame;

lou tsambrin dou lèt camera fresca e scura per conservare il latte;

mindzê lèt è biàouneus mangiare latte e castagne bianche cotte.

Mezùřeus dou lèt:

misure per il latte di latta stagnata o di alluminio: couartin (quartino), mès litre (mezzo litro), litre (litro),

bidoun (bidone da portare a spalle da 10 o 20 litri).

v.toumò

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *