a pràdzùva
(s. m. sing.)
ant. Prato Jocco, Joco; “seu in Cornata, in Patrono, in Losis, in Comba Chanaverii, in Bolonferiera” – “cc. via Losarum a mane, bealerium de Colis a nona, vinea ecclesie Jallioni a sero”.
Pendio a nord della chiesa; fino alla fine del XV sec. genericamente denominato “retro ecclesiam”.
Il nome si collega alle Sacre Rappresentazioni (gioco = Jeu) che nella località collocavano scene e platea.