tsànavériò
(s. f. sing)
ant. Comba Chanaverii. “sive in Prato Joco”; Dal b. lat. canaveria = luogo piantato a canapa, in giagl. tsenèivro; tale cultura è stata presente fino agli anni 50.
m. 730 , valletta a nord della chiesa parrocchiale, sotto Prâ Dzuva.