Categorie
Giaglionese-Italiano

tsařitâ

(s. f.) pane benedetto distribuito alla fine delle messe (patronali, di borgata e in altre cerimonie) .                                                                                      la tsařitâ (il pane benedetto) è una vecchia tradizione e ancora oggi viene distribuita alla festa di San Vincenzo e all’Ottava durante la mesò grànta . Qualche volta viene distribuita per le feste delle borgate. E’ un pane grosso e rotondo, ben decorato tutto intorno e con un gallo (stemma di Giaglione) fatto in risalto sulla parte centrale , viene confezionato dal panettiere locale. A volte è uno solo o altre volte sono due, posti uno per parte della balaustra e benedetti dal parroco durante la messa. Poi viene tagliato a pezzetti da persone già pratiche in un modo particolare e distribuito all’offertorio della messa a tutti i presenti alla funzione. I pezzi più grossi decorati vengono dati alle autorità, alle priore e ai sacerdoti celebranti. Un tempo le persone anziane con il pezzetto di pane se senhavoun (facevano il segno della croce). Altri lo tenevano in casa e si usava per guarire malanni o malattie (anche per far guarire un animale che sta male).

Anche a Bramans (Fr.) paese gemellato con Giaglione continua tale tradizione il 15 agosto festa patronale.